Telefono:
0422 712041
Indirizzo:
Viale Brandolini 6, 31046 Oderzo (TV)
Il 2 aprile si celebra la Giornata Mondiale dell’Autismo, istituita dall’ONU per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa condizione. Il colore simbolo dell’evento è il blu, scelto perché trasmette sicurezza e stimola il desiderio di conoscenza.
L’autismo non è una malattia, ma una variazione dell’essere umano determinata da fattori genetici, proprio come il colore degli occhi o dei capelli. Non si sceglie di essere autistici, così come non si sceglie la propria altezza o la propria voce. Esistono tanti modi di essere, tante forme di intelligenza, e ognuna di esse arricchisce il mondo. Ogni persona con autismo è un individuo unico, con le proprie sfide e i propri talenti.
A volte può essere difficile comprendere le modalità di comportamento di una persona autistica, i suoi sbalzi d’umore o il suo modo di interagire con gli altri. Tuttavia, questa unicità rappresenta un valore e una ricchezza, proprio come ogni persona ha le proprie peculiarità. Così come gli uccelli hanno modi diversi di volare, anche ogni individuo ha il diritto di esprimere se stesso nel modo che gli è più naturale.
Per comprendere meglio l’autismo, è fondamentale imparare a guardare le cose anche dal punto di vista degli altri. Solo così possiamo scoprire la bellezza della diversità e riconoscere il valore che ogni persona porta con sé. L’autismo, infatti, può essere una risorsa se visto con gli occhi dell’amicizia e dell’inclusione.
In occasione di questa giornata, questo è stato il messaggio che gli insegnanti hanno voluto lasciare ai loro alunni. In aggiunta è stato lanciato un palloncino blu come gesto simbolico di diffondere questo messaggio di consapevolezza, mentre altri palloncini sono stati legati alle ringhiere come segno visibile di quanto ognuno di noi sia prezioso per l’altro.
L’autismo è come un arcobaleno: ha tante sfumature diverse, e ognuna porta con sé la propria bellezza.